Tecniche di pesca in mare
|Il mare è un ambiente pescoso ricco e variegato, con toni sfumati, dove la pesca è praticata in continuazione.
Nel corso della storia, l’uomo ha sempre cercato di approfondire le conoscenze su questo mondo e sulle sue risorse, definendo tecniche diverse per migliorare il proprio modo di pescare.
Per quanto riguarda l’Italia si può dire che ogni regione possiede il proprio tipo di tecnica peculiare per la pesca in mare. In particolare, l’Adriatico, il Tirreno centrale e il Tirreno settentrionale offrono diverse opportunità a seconda della costa. Da queste, quella più ricca di pesci è il Tirreno centrale. L’Adriatico permette invece di pescare anche sui fondali più bassi.
Quindi, se amate la pesca in mare eccovi alcuni suggerimenti pratici per le varie tecniche di pesca in mare:
Le migliori tecniche di pesca in mare
Tecnica della canna fissa
La tecnica della canna fissa è una delle più antiche. Utilizzando solo una sola canna, si possono pescare con l’amo ogni tipo di pesce.
Nel corso della storia, la tecnica della canna fissa era utilizzata prevalentemente per la pesca all’amo e all’alboretto. Era un metodo diffusissimo in molti punti nell’Adriatico, come in Dalmazia, Croazia, Montenegro e Albania.
La tecnica del surf casting
La pesca surf casting è la più efficace nel mare perché le esche sono lanciate a grande distanza. Si tratta di un’attività che richiede lunghe ore di allenamento, ma diventa sempre più facile dopo aver imparato a dominare l’arte.
Per questa tecnica, il pescatore si trova sulla riva e usa una canna lunghissima, con il pesce come esca sul gancio. Poi, inizia a rovesciarsi nell’acqua tenendo la canna e spazzando la superficie con un movimento oscillante da sinistra a destra.
Tecnica dello spinning
Il spinning è una tecnica di pesca che utilizza una canna più corta ma più rigida rispetto allo spinning tradizionale.
La canna è solitamente lunga 5-7 mt, con un peso da 3-5 kg e può essere usata su diverse tipologie costiere quali il tonno, la sardina, il baccalà. Utilizzando la tecnica dello spinning si può ottenere il massimo effetto in termini di quantità e qualità delle prede catturate.
Tecnica della traina-pesca
La traina-pesca è una tecnica antichissima, che consiste nel lanciare il filo in acqua con una lenza in modo da allontanarsi lentamente dalla superficie senza tirare.
Questo metodo è particolarmente indicato per pescare pesci non molto grossi ma che abbiano un buon valore commerciale. Per esempio, se si vuole catturare tonno o spigola, bisogna effettuare la traina-pesca.
Se sei stai pensando di iniziare a pescare ti consigliamo di leggere il nostro articolo sule migliori tecniche di pesca per principianti.
Dove pescare in mare?
La pesca in mare può essere fatta da:
- Dalla riva in spiaggia;
- Dalla scogliera;
- Dai moli;
- Nelle foci;
- Dalla barca.
Pesca in mare dalla riva
La pesca alla riva è uno dei metodi più semplici per chi vuole iniziare un’attività di pesca sportiva. Le caratteristiche principali di questa tecnica sono il bassissimo costo e l’uso di attrezzature quasi sempre facilmente reperibili.
Nonostante la semplicità, un’attenzione particolare va prestata alla scelta del posto: infatti, esistono zone che, come indicato da diversi studi, sono molto più pescose rispetto ad altre.
Anche il periodo dell’anno influisce sulla qualità delle prede: durante i mesi estivi, ad esempio, si possono cacciare pesci più piccoli; mentre nella stagione invernale le prede tendono a essere più grosse e coraggiose.
Pesca in mare dalla scogliera
La pesca dalla scogliera è un’attività che si svolge appena il mare comincia ad abbassarsi, quando la spiaggia diventa accessibile e ricca di alghe.
Per questo tipo di pesca si utilizza una lenza con ami piccoli, chiamati “spigoletta” perché sono da sempre le prede più facili e apprezzate.
Non essendo necessaria l’uso di golfari, questa tecnica è molto economica.
Pesca in mare dai moli
La pesca in mare dai moli è quella più semplice, che consiste nell’utilizzare un galleggiante per catturare le prede.
Questa tecnica si adatta a tutti e non richiede particolari capacità né conoscenze: basta usare un galleggiante in pelo di animale, di plastica o artificiale.
Pesca in mare nelle foci
Quando si pesca in mare nelle foci di un fiume, il pesce è molto concentrato nella corrente. Allora, è necessario aggiungere alcune esche che vengono distribuite lungo l’alveo del fiume. La principale è la lenza a triangolo che viene lanciata da terra o da imbarcazione e continua a girare finché il pesce cerca proteggersi all’interno dell’imbarcazione.
Pesca in mare dalla barca
La barca può essere il posto ideale per pescare in mare. Non solo è più comodo, ma si può anche godere di una vista migliore del territorio.
In questo caso, le tecniche principali sono:
- La pesca con l’albero a coda, che consiste nel porre una lenza a livelli diversi lungo le radici dell’albero a coda, finché il pesce non prende la lenza e la trascina verso il fondo
- La pesca con la rete da reti, che prevede di porre tre o quattro reti parallele ad un’estremità.
Attrezzatura per la pesca in mare
Per la pesca in mare è necessario munirsi di attrezzatura adatta alla tecnica che si intende utilizzare.
Per quanto riguarda le esche, ci sono tantissime varietà: dai semplici calamari a molluschi e cozze, esistono anche esche artificiali come ami da pesca e esche per il mulinello.
Per esempio, per la pesca a traina si dovrà portare con se un tubo, galleggianti, canna e lenza oltre all’attrezzatura per il traino.
Il tubo può essere realizzato in plastica rigida o flessibile ed è dotato di un foro centrale che serve per inserire il traino.
I galleggianti sono piccoli cilindri di metallo verniciato oppure di plastica colorata, attaccati all’estremità del tubo, che servono a far emergere la canna dall’acqua.
Conclusioni
Le tecniche di pesca in mare, oltre a variare in base alla tecnica utilizzata, possono cambiare anche in base al tipo di pesce che si sta cercando di pescare. Questo è il motivo per cui è buona norma tenere sempre a mente il pesce tipo se si vuole ottenere il maggior numero di informazioni e consigli utili.