Come scegliere un cane? ecco quello che devi sapere
|Adottare un cane è una scelta molto importante, perché si tratta di decidere di far entrare un nuovo membro all’interno della propria famiglia. Bisogna partire da un piano precedente ben strutturato, perché in molti, non essendosi adeguatamente informati in precedenza, non hanno idea di quello a cui andranno incontro. Cerchiamo di vedere quali sono i fattori principali da considerare.
Consigli per la scelta del tipo di cane
Prima di passare in rassegna le buone regole generali da seguire, bisogna porsi le seguenti domande: meglio di razza o meticcio? Cucciolo o adulto? Maschio o femmina?
Se si vuole adottare un cane di razza, bisogna informarsi adeguatamente sulle caratteristiche di quella specifica razza. Se sceglierete un meticcio, avrete un vantaggio economico, perché di solito vengono regalati. Un cucciolo richiede un grande impegno e molto tempo perché è importante apprenda una certa educazione fin da subito, per questo è consigliabile rivolgersi a un educatore cinofilo.
Adottare un cane adulto è un atto di amore puro: si tratta di cani che spesso hanno alle spalle un passato difficile per aver avuto la sfortuna di essere capitati in mani sbagliate e poi essere finiti in canile.
Vedere un cane sfortunato rifarsi una vita, nutrito dall’ amore di una nuova famiglia, è una cosa che riempie il cuore di gioia. Infine, è opportuno se scegliete una femmina farla sterilizzare, per non rischiare cucciolate indesiderate.
Le regole generali da seguire per adottare un cane
Prima di tutto, bisogna valutare il tempo a disposizione da dedicargli. Il cane, per sua natura, è un animale sociale, e come tale, ha bisogno del suo branco che nel momento dell’adozione diventa la famiglia. Non può stare solo tutta la giornata: ha bisogno di interagire con gli esseri umani, sfogare la propria energia al parco o facendo una passeggiata. Trascurare questo fattore, può portare il cane da adulto a sviluppare aggressività.
Altro fattore importante è se lo spazio della propria casa sia sufficiente per permettergli di sfogarsi, infatti normalmente si tende a preferire cani da appartamento taglia media o piccola taglia; inoltre avere un bel giardino abbastanza grande rappresenta un incentivo in più.
Il cane poi deve poter andare d’accordo con tutti i membri della famiglia: ecco perché prima di prenderne uno, bisogna parlare con tutta la famiglia e capire se tutti saranno ben disposti ad accoglierlo. Adottare un cane è un grande cambiamento e, se non si è d’accordo in maniera unanime, si possono creare degli squilibri familiari difficili poi da risanare. Senza considerare che anche il cane potrebbe risentirne.
Per scegliere un cane, è importante anche valutarne il temperamento. Se si è persone pigre e sedentarie, allora sicuramente è meglio scegliere un cane dall’indole docile e tranquilla, che ama dormire e sonnecchiare. Viceversa, se si è attivi ed energici si può scegliere un cane dal temperamento più vivace e energico.
Infine, bisogna considerare anche la propria disponibilità economica. Avere un cane è un grande costo: dalle spese per le visite veterinarie (vaccini, sverminazione, antiparassitari, etc) al cibo (valutare se allergico a qualche alimento), alla toelettatura periodica.