5 posti da visitare in Alto Adige

posti da visitare in alto adige

L’Alto Adige è sinonimo di natura, escursioni, trekking e buona cucina. Offre viste paesaggistiche e rurali veramente mozzafiato con sue le Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO.

E’ anche un posto dove poter staccare la spina e rigenerare la mente: non sono poche, infatti, le strutture attrezzate che offrono Spa e centri benessere.

Non mancano di certo le attività da fare, dai classici sport invernali alle escursioni in estate, senza escludere visite culturali a castelli e musei che, invece, si possono fare in ogni periodo dell’anno.
Vediamo insieme alcuni dei posti che più meritano essere visitati

Alto Adige: i cinque posti più belli da visitare

Dobbiaco

Nel cuore della “Zona delle Tre Cime”, è una località amata per le escursioni in estate e lo sci in inverno. Presenta molte attrazioni, come il lago che porta lo stesso nome della località, ed è uno dei più belli dell’arco alpino. In estate è possibile anche noleggiare le barche, mentre d’inverno diventa un campo da pattinaggio di ghiaccio, molto frequentato dagli amanti del curling.

Lago di Braies

A 1500m slm, si trova nel punto più a nord del parco naturale “Fanes-Senes-Braies”. Questo lago è rinomato per le sue acque turchesi con sfumature verde smeraldo: offre un vero e proprio spettacolo per il panorama che offre, motivo per cui è una delle mete più visitate.

Sovrastato dalla famosa Croda del Becco, la cui denominazione ladina rimanda a una leggenda secondo la quale il lago fosse la porta del regno sotterraneo di Fanes.

Bolzano

Rappresenta un’ottima meta per una vacanza all’insegna della cultura: la sua piazza centrale, piazza Walther, intitolata a Walther von Vogelweide, è sede di uno dei mercatini di Natale altoatesini più famosi. E’ circondata da edifici medievali di influenza austro-ungarica. Da vedere anche musei, come il museo archeologico dove è presente Otzi, la più antica mummia mai rinvenuta, e castelli, come il Castello Roncolo con i suoi affreschi.

Meritano di essere visitate anche le caratteristiche Piazza delle Erbe e via Goethe.

Bressanone

Cittadina dall’architettura barocca, è considerata un vero gioiello alpino. E’ la più antica città altoatesina, la cui fondazione risale al 901. Da visitare la piazza del Duomo, con appunto il duomo di Santa Maria Assunta, in stile barocco italiano, con i suoi marmi e candelabri in vetro di Murano.

Accanto al duomo, c’è anche un piccolo chiostro che contiene un ciclo di affreschi considerato uno dei più importanti dell’arco alpino. Caratteristici anche le case affrescate, che si possono ammirare lungo le vie della cittadina.

In ultimo, non può mancare una visita all’Abbazia di Novacella con la chiesa in stile barocco, il chiostro gotico e la biblioteca.

Merano

Necessiterebbe di più giorni per essere visitata, poiché le cose da vedere sono molte.
Una delle principali attrattive sono le terme, tra le più grandi e famose d’Italia.

Si possono visitare i giardini botanici del castello Trauttmansdorff, che nell’Ottocento è stato residenza nobiliare dell’imperatrice Sissi. Con oltre 80 ambienti che rappresentano tutto il pianeta, questi giardini hanno avuto vari riconoscimenti internazionali per la loro bellezza.

Altri posti da vedere sono: il centro storico con i suoi portici, la passeggiata Tappeiner, la vecchia torre delle polveri e alcune chiese, come il duomo di San Nicolò.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *